SO logo white

maestri
e lignaggi

WING CHUN

Il Wing Chun Interno della Scuola Orientale è la sintesi di quattro linee differenti, rappresentate rispettivamente da quattro Maestri di questo stile: il GM Yip Man, il GM Tang Yik, il GM Cheng Kwong e il GM Cho Hung Choi

Il GM Yip Man 
Forse il Maestro più famoso in Occidente ed Oriente, avendo avuto tra i suoi allievi la stella di Bruce Lee. 
Il suo sistema rapido, lineare ed efficace è diventato l’emblema stesso del Wing Chun ed è la colonna portante del nostro percorso grazie allo schema di apprendimento creato da Sifu Leung Ting, ultimo allievo del compianto GM Yip Man.
Sifu Sergio Iadarola, tra i massimi esponenti mondiali di questo stile, è stato pilastro fondamentale per far giungere questo sapere nella nostra Scuola.

Il GM Tang Yik
Il GM Tang Yick è forse l’emblema del Weng Chun (o lignaggio della “Eterna Primavera”). Insegnate di prim’ordine nel Dai Duk Lan di Hong Kong (il famoso negozio di spezie del GM Wai Yan) era noto anche, grazie alla sua indiscussa abilità con le armi, come il “Re del bastone lungo”.
Molti elementi del suo prezioso curriculum, sono integrati nel nostro programma, ed in particolare il suo “Look Dim Poon Kwan” (bastone dei sei punti e mezzo) ed il suo “Mook Yan Chong” (uomo di legno).

Il GM Cheng Kwong
Una linea molto importante responsabile per il nostro Wing Chun è quella della Famiglia Lo.
GM Cheng Kwong, allievo diretto del GM Wai Yan, ha tramandato prima della sua morte molto sapere, sia da un punto di vita tecnico (da menzionare la sua abilità nel Kam Na, leve e rotture articolari) sia da un punto di vista spirituale (era infatti una guida spirituale Taoista).
Sifu Mauro ha avuto la fortuna di frequentarlo per diverso tempo durante la sua permanenza ad Hong Kong e di essergli vicino anche nel periodo della sua morte.

Il GM Cho Hung Choi
La famiglia Cho, nella importante traduzione del Wing Chun, ha la responsabilità di aver tramandato fino a noi quello che forse è il sapere più interno di questo stile.
Questo linguaggio possiede infatti i “Kuen Kuit” (ovvero i motti) dell’Arte Interna primordiale e della forma Siu Lin Tao.
Questa forma rappresenta ciò che poi ha preso il nome di Wing Chun nella storia, dando vita alle forma più moderne: Siu Nim Tao, Chum Kiu e Biu Tze.

In un preciso e definito programma di insegnamento, il nostro Wing Chun interno si può riferire a queste quattro linee, senza voler rappresentare però “l’autenticità” di una di esse a scapito di un’altra.
La linea di pensiero è di poter avere quattro interranti e complete prospettive della stessa disciplina, il Wing Chun, per poterne avere una visone ed una comprensione il più ampia e completa possibile.

TAIJIQUAN

Il percorso di studio del Taijiquan stile Yang della Scuola Orientale è suddiviso in tre metodi differenti e complementari.

Si tratta di passaggi fondamentali che rendono la nostra Scuola unica nel suo genere, offrendo al praticante la più completa visone e la massima potenzialità dello stile Yang.
Il primo metodo è rappresentato dal sistema di denominato Huang Taiji, ovvero lo stile del GM Huang Sheng Shyan (allievo del GM Cheng Man Ching).
Master Huang implementò nella sua pratica di Taijquan elementi e metodologie dello stile della Gru Bianca (Whooping Crane).
Gli esercizi Song Shen Wu Fa, la forma 37 posture ed i 18 Two Man Sets sono i cardini di questa pratica.
In questa prima fase si impareranno le solide fondamenta dei concetti fisici, strutturali, dinamici ed interni propri del Taijiquan.
 
Il secondo metodo si riferisce agli insegnanti del GM Sam Tam (Tam Maan Yin) che ha condensato nella sua pratica, i concetti essenziali e più profondi di due importanti sistemi interni come il Taijiquan e l’Yi Quan (I Chuan).
Massimo esponete delle abilità interne a livello mondiale, Sifu Sam Tam ha accettato nel 2022 Sifu Mauro come suo diretto discepolo e rappresenta oggi un fermo punto di riferimento della nostra Scuola.
Con il secondo metodo, il praticante concentrerà la sua pratica sull’attivazione e l’utilizzo della forza del Dan Tien, il motore più avanzato delle Arti Interne.
Il terzo metodo lo potremmo definire come il “Taijiquan Yang antico”.
 
La continua ricerca e volontà a raggiungere le radici di questa Arte, hanno spinto Sifu Mauro a studiare sotto la guida di Sifu Liang De Hua il sistema tramandato nel suo linguaggio. Nello specifico, stiamo parlando dello stile del GM Yang Shao Hou.
La tradizionalità di questo terzo metodo sarà nello studio delle forme, degli esercizi e nell’utilizzo delle armi classiche.
it_IT