
masters
and lineages
WING CHUN
Il Wing Chun Interno della Scuola Orientale, fondata da Sifu Mauro Gibin, rappresenta l’essenza di un sapere antico, la fusione armoniosa di quattro grandi lignaggi, tramandati da Maestri straordinari: il GM Yip Man, il GM Tang Yik, il GM Cheng Kwong e il GM Cho Hung Choi.
Con dedizione assoluta, Sifu Mauro ha consacrato la sua vita all’apprendimento, all’insegnamento e alla diffusione del Wing Chun, portando avanti questa arte con passione e rigore.

GM Yip Man
Il GM Yip Man, il nome più celebre di questa Arte, ha diffuso il Wing Chun nel mondo grazie alla sua visione rapida, lineare ed efficace, influenzando persino il leggendario Bruce Lee. Il nostro percorso si fonda sulla struttura di apprendimento creata dal suo ultimo allievo, Sifu Leung Ting, e sul prezioso contributo di Sifu Sergio Iadarola, figura chiave nella trasmissione di questo sapere nella nostra Scuola.
GM Tang Yik
Il GM Tang Yik, simbolo del lignaggio Weng Chun, era un insegnante d’eccellenza nel famoso Dai Duk Lan di Hong Kong e un maestro indiscusso delle armi, tanto da essere soprannominato il “Re del bastone lungo”. Il suo inestimabile bagaglio tecnico, incluso il Look Dim Poon Kwan (il bastone dei sei punti e mezzo) e il lavoro avanzato sul Mook Yan Chong (l’uomo di legno), arricchiscono il nostro metodo.
GM Cheng Kwong
Il GM Cheng Kwong, allievo diretto del GM Wai Yan e appartenente alla Famiglia Lo, ha trasmesso un’eredità profonda, intrecciando la maestria nel Kam Na (leve e rotture articolari) con un forte legame alla tradizione spirituale taoista. Tra coloro che hanno avuto il privilegio di apprendere direttamente da lui vi è Sifu Mauro Gibin, che ha potuto studiare con il Maestro durante la sua permanenza a Hong Kong e accompagnarlo nei suoi ultimi anni di vita. Questa esperienza diretta ha permesso a Sifu Mauro di assimilare non solo il lato tecnico, ma anche la dimensione più spirituale e filosofica del Wing Chun, rendendolo oggi uno dei principali custodi di questo sapere nella nostra Scuola.
The GM Cho Hung Choi
Infine, il GM Cho Hung Choi e la sua famiglia hanno custodito l’essenza più intima del Wing Chun, preservando i preziosi Kuen Kuit (motti dell’arte interna primordiale) e la forma originaria Siu Lin Tao, matrice delle moderne Siu Nim Tao, Chum Kiu e Biu Tze.
Il nostro Wing Chun Interno non si limita a una singola eredità, ma abbraccia queste quattro prospettive complementari per offrire una visione più ampia e completa della disciplina. È grazie all’impegno e alla passione di Sifu Mauro Gibin che questa fusione ha preso vita nella Scuola Orientale, consentendo a ogni praticante di attingere da un sapere ricco, profondo ed equilibrato. Attraverso questa sintesi, il Wing Chun si manifesta non solo come arte marziale efficace, ma come un vero e proprio percorso di crescita e consapevolezza.

TAIJIQUAN
Il Taijiquan, noto anche come Tai Chi Chuan, è un’arte marziale interna che incarna l’equilibrio tra morbidezza e potenza, fluidità e struttura, intenzione e spontaneità.
Nella nostra Scuola Orientale insegniamo lo stile Yang, il più diffuso e accessibile, preservandone la dimensione marziale e l’efficacia applicativa.
Lo stile Yang nasce nella Cina del XIX secolo grazie alla famiglia Yang, che sistematizzò questa disciplina a partire dagli insegnamenti delle generazioni precedenti. Yang Luchan, il fondatore dello stile, trasmise un sistema raffinato e strategico, caratterizzato da movimenti ampi e circolari, pensati per sviluppare la consapevolezza energetica e la capacità di gestire la forza avversaria.
Il Taijiquan non è semplicemente una pratica di movimento, ma un sistema articolato di sviluppo fisico, mentale ed energetico. Migliora postura ed equilibrio, incrementa la coordinazione e la forza elastica, espande la capacità respiratoria, affina la concentrazione e riduce lo stress, favorendo un rilassamento profondo. Tuttavia, la sua essenza marziale è imprescindibile: il Taijiquan è un’arte di combattimento sofisticata che si basa su principi di sensibilità, adattabilità e gestione della forza. Nella nostra scuola lo studio delle forme è integrato con il Tui Shou, esercizi di sensibilità e ascolto della forza, e applicazioni pratiche che includono leve, proiezioni e colpi mirati. L’obiettivo è garantire che ogni movimento sia non solo armonioso, ma anche funzionale e applicabile in un contesto reale. Questa impostazione è particolarmente stimolante per chi proviene da altre arti marziali e desidera esplorare le arti interne con un approccio più profondo.
Il nostro metodo consente di integrare il Taijiquan in un percorso marziale completo, sviluppando una connessione autentica tra sensibilità, strategia e potenza interna. Per chi desidera un Taijiquan autentico, radicato nella tradizione e nella reale efficacia marziale, la Scuola Orientale rappresenta un punto di riferimento. Unisciti a noi e approfondisci la vera essenza di questa straordinaria arte.